Fertilizzante per campi, giardini e prati
Idoneità dei fertilizzanti commerciali organici / biofertilizzanti
Uno degli obiettivi dell'agricoltura biologica è quello di ottenere cicli nutritivi chiusi. Le sostanze nutritive che vengono rimosse da un campo o da un prato dovrebbero essere restituite, se possibile, in modo che le piante possano ricrescere. Per raggiungere questo obiettivo, la fertilizzazione in agricoltura biologica avviene principalmente con il letame, la fissazione dell'azoto con le leguminose e l'attivazione della vita del suolo, che porta a un apporto sostenibile di sostanze nutritive dal terreno. Inoltre, il compost e i sottoprodotti della produzione di biogas sono spesso disponibili per la concimazione. In determinate circostanze, può essere opportuno integrare queste fonti nutritive con fertilizzanti organici commerciali. Questo accade quando la composizione dei nutrienti del letame non soddisfa i requisiti delle colture. Ad esempio, il rapporto tra azoto e fosforo in molti concimi non soddisfa le esigenze delle piante. Anche le colture orticole possono essere private di una quantità di potassio superiore a quella fornita da questi fertilizzanti o dal terreno.
Per correggere il rapporto N/P del letame, i fertilizzanti di origine animale sono particolarmente indicati. Tra questi ci sono i trucioli di corno, la farina di piume o i pellet di pelo. La vinassa ha anche un rapporto N/P favorevole. Möller e Schultheiss (2014) hanno descritto l'idoneità specifica di questi biofertilizzanti come segue:
Letame di corno: contiene un alto contenuto di N e S ma un basso contenuto di P e K. Presentano un elevato rilascio di N nell'anno di utilizzo e sono quindi adatti all'impiego nella produzione intensiva di ortaggi. In serra, devono essere utilizzati con cautela, in quanto può verificarsi un accumulo di zolfo. I fertilizzanti a base di corno sarebbero adatti all'uso nei seminativi, ma sono costosi. Potrebbe essere necessario bilanciare l'apporto di potassio (vedi il nostro pasto per capelli/pellet di potassio).
Farina di capelli/farina di piume: hanno proprietà molto simili a quelle dei fertilizzanti a base di corno. Tuttavia, tendono a essere più economici. La farina di piume tende inoltre ad avere un contenuto di zolfo più elevato.
Rispetto a questi biofertilizzanti di origine animale, quelli di origine vegetale tendevano ad avere un basso contenuto di N:
Vinassa: ha un alto contenuto di azoto e potassio e contiene poco fosforo. Si può prevedere che gran parte dei nutrienti venga rilasciata nell'anno di applicazione. La vinassa si presta bene all'utilizzo nella produzione di ortaggi. Può essere utile anche per concimare il grano di qualità. Quando lo usi, tieni d'occhio il contenuto di sodio piuttosto elevato (rischio di salinizzazione), soprattutto in serra.
Residui della macinazione a umido (glutine di mais, mangime con glutine di mais): Questi fertilizzanti hanno contenuti medi di N e P combinati con bassi contenuti di K e alti contenuti di S. Bisogna notare che il rilascio di N nell'anno di applicazione è inferiore a quello che ci si aspetterebbe dal contenuto di C/N. Sono più adatti per essere utilizzati su colture che richiedono N e S in campo aperto .
Fanghi: questi fertilizzanti hanno un contenuto di nutrienti medio e variabile a seconda del substrato. In generale, il rilascio di N nell'anno di applicazione è piuttosto basso, poiché l'essiccazione porta alla formazione di composti di N difficili da degradare.
Questi svantaggi dei fertilizzanti di origine vegetale (lenta disponibilità dei nutrienti) sono contrastati da vari processi tecnici. La più semplice è la macinazione fine dei fertilizzanti. Inoltre, le materie prime sono anche fermentate (ad esempio, pellet di piante Provita, vinaccia). Attraverso questa fermentazione, i nutrienti vengono scomposti dai microrganismi. Con la fermentazione è possibile ottenere un contenuto molto elevato di azoto ammonico ad azione rapida (vedi Phytoperls N). Questo fa sì che i fertilizzanti naturali per piante siano almeno pari a quelli animali in termini di disponibilità di nutrienti.
Letteratura
Möller, K.; Schultheiß, U. (2014): Fertilizzanti commerciali organici in agricoltura biologica. Caratterizzazione e raccomandazioni per la pratica. Pubblicazione KTBL 499, Darmstadt
Inhalt: 20 kg (175,00 CHF* / 100 kg)
Inhalt: 25 kg (148,00 CHF* / 100 kg)