Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

Cassetta di nidificazione per rondone Schwegler n. 17

Info sui prodotti "Cassetta di nidificazione per rondone Schwegler n. 17"

Questo modello è stato utilizzato con grande successo in tutta Europa per 30 anni. La cassetta di nidificazione particolarmente leggera, realizzata in calcestruzzo con fibre vegetali al 100% prive di amianto, è ideale per il montaggio su facciate a bassa resistenza (isolanti, tavolati). Viene fornita con una staffa di montaggio flessibile a forma di U, realizzata con nastro perforato e materiali di fissaggio. La scatola può anche essere inserita/intonacata nella muratura senza una staffa di sospensione. L'altezza minima sotto l'ingresso deve essere di 6-7 m dal suolo o dalle parti sporgenti dell'edificio. Tuttavia, sono possibili altezze maggiori in qualsiasi momento. L'installazione direttamente sotto il bordo del tetto è vantaggiosa. Non devono esserci sporgenze, parti del tetto, tubature ecc. sotto l'ingresso, poiché il rondone sale e scende in modo molto ripido. Pertanto, deve esserci una discesa diretta e senza ostacoli sotto l'ingresso. L'installazione di diversi ausili per la formazione di una colonia è vantaggiosa ed è espressamente consigliata. I rondoni non necessitano di una distanza minima da altri rondoni - le cassette nido possono quindi essere posizionate direttamente una accanto all'altra.
POSIZIONI DI MONTAGGIO ADATTE: Sulle facciate esterne o sotto i tetti di tutti i tipi di edifici, ad esempio su edifici residenziali, industriali, chiese, strutture stradali, muri o persino pareti rocciose. Per il montaggio in superficie in luoghi molto soleggiati, consigliamo come alternativa le cassette in legno-calcestruzzo, ad esempio la n. 16 con striscia di contenimento. In alternativa, le cassette possono anche essere murate o installate nell'isolamento termico.
PULIZIA E ISPEZIONE: le cassette del tipo 17 possono essere pulite dopo aver rimosso la rosetta d'ingresso. Per farlo, deve ruotare l'ingresso di 90° (foro d'ingresso verticale) e rimuoverlo. Tuttavia, la pulizia non è solitamente necessaria per i rondoni. Il nido del rondone è sempre collocato nell'angolo più buio del pollaio e lontano dal foro d'ingresso.
DIMENSIONI L 34 x H 15 x P 15 cm più le viti delle ali
CAPPELLO: L 30 x A 14 x P 14 cm
FORNITURA: cassetta nido, staffa di montaggio, viti, tasselli.
PESO: circa 3,1 kg